Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: era

Numero di risultati: 200 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Scritti giovanili 1912-1922

265246
Longhi, Roberto 50 occorrenze

Scritti giovanili 1912-1922

E, intendiamoci, ripeto. La seconda era non rinnega i risultati della prima, solo li incorpora nella nuova visione: basti pensare a Cézanne e ai

Pagina 10

Scritti giovanili 1912-1922

Nella seconda era, la visualità lirica pura è preordinata dal generale progresso conoscitivo; ciò è, dopo la organizzazione della natura nello

Pagina 10

Scritti giovanili 1912-1922

Michelangelo; il quale - egli avrebbe detto - era stato certamente un buon professore, ma era gran peccato che non sapesse dipingere.

Pagina 108

Scritti giovanili 1912-1922

La critica generale di Michelangelo era dunque esatta; solo ch'egli andava tropp'oltre e, perché rinchiuso nella tradizione disegnativa, non

Pagina 11

Scritti giovanili 1912-1922

Passignano. Il loro intento era bene analogo - in metodo - al carraccismo; nella decorazione, come se un artista potesse impiegare più che uno stile, la

Pagina 112

Scritti giovanili 1912-1922

Era questo dicevo il problema per il quale l'arte caravaggesca, accennandone vari sviluppi, lasciava adito nei seguitatori ad incertezza

Pagina 113

Scritti giovanili 1912-1922

Era su siffatta scultura, a un dipresso, che Baudelaire doveva formare il suo giudizio di condanna per la scultura come arte, l'unico giudizio che

Pagina 134

Scritti giovanili 1912-1922

Il secondo era prodotto dall'atonia realistica generalmente diffusa negli artisti nordici per i quali è gloria non lasciarsi impressionare da nulla

Pagina 147

Scritti giovanili 1912-1922

confusione tra oggetto e soggetto. Il soggetto come lo si rovesciava fuori dell'arte era l'ultimo tentativo di fissare il bello naturale.

Pagina 147

Scritti giovanili 1912-1922

Ché, se nelle forme umane la gioia era di installarci di volo nelle articolazioni più energetiche, qui possiamo liberamente scagliarci per ogni

Pagina 157

Scritti giovanili 1912-1922

arte moderna in’Italia non c’era.

Pagina 161

Scritti giovanili 1912-1922

«Era fatale che Bologna soltanto potesse fornir l'arte la quale » -ma non si tratta di forniture commerciali ma di sviluppo artistico; di vedere cioè

Pagina 164

Scritti giovanili 1912-1922

per dimostrarne la completa insufficienza. Basterà dire che Battistello era una personalità smembrata da ricostruire per intero e che nessuno s'era

Pagina 179

Scritti giovanili 1912-1922

sferica delle forme nel torso del Cristo: schematismo dal quale il maestro s'era sempre tenuto rigorosamente lontano, con quel senso profondo della

Pagina 182

Scritti giovanili 1912-1922

Infine, parecchio prima della Gentileschi era venuto a Napoli da Roma Giuseppe Ribera, e questa è la terza tendenza che si frappone alla

Pagina 203

Scritti giovanili 1912-1922

Si potrebbe cominciare dal nulla e procedere verso la massima vitalità artistica, verso i prodromi migliori della modernità, la quale era tutta nella

Pagina 244

Scritti giovanili 1912-1922

' disegnata e un po' dipinta. Né occorre dirne altro e non che essa era la vera erede dello stile didattico dei Carracci, anzi di Annibale.

Pagina 245

Scritti giovanili 1912-1922

Era questa l'interpretazione della mitologia pagana biblica o cristiana acconcia alla nuova borghesia pretenziosa che non aveva studi classici, ma

Pagina 248

Scritti giovanili 1912-1922

dalle opere). Venne a Napoli verso il 1630 quando il padre era già in Inghilterra da parecchi anni (Lettere di Artemisia) 51. A Londra andò soltanto nel

Pagina 253

Scritti giovanili 1912-1922

, coll'espansione delle sue nuove forme che ne germinavano. Fin dopo il 1313 fu in patria; nel 1317 era a Napoli alla corte di Roberto d'Angiò con

Pagina 301

Scritti giovanili 1912-1922

Ed ecco, sempre secondo il Dami, comparire Simone ed «introdurre nell'ordinato paradiso duccesco un procedimento di stile che non era più possibile

Pagina 307

Scritti giovanili 1912-1922

Non era necessario ricordare che il Mitidieri («L'Arte», 1913) aveva attribuito a Preti l'affresco dietro l'altar maggiore di S. Bartolomeo all'Isola

Pagina 322

Scritti giovanili 1912-1922

cronistorie pittoriche che alcuni pittori genovesi si eran presi forse lavorando nei divini squallori dell'Escoriale. Era una pittura quasi senza pittura

Pagina 346

Scritti giovanili 1912-1922

Ma, di grazia, che cosa significa tutto questo? Curiosa illusione! E l'enfasi delle pose teatrali di quel tempo da che cosa mai proveniva? Era una

Pagina 352

Scritti giovanili 1912-1922

Senza dubbio la Guida del Touring sostituirà il Baedeker, perché imita il Baedeker. Ma era necessario proprio imitare il Baedeker in qualcosa di più

Pagina 391

Scritti giovanili 1912-1922

Non mancavano poi i veneziani il cui gusto era sempre vivo e producente per tutta la scuola meridionale, e ricorrono i nomi di Tiziano e di Lotto

Pagina 411

Scritti giovanili 1912-1922

Bisogna ad ogni modo avere sempre fisso in mente che l'intenzione prevalente dell'amatore seicentesco era quella di formarsi una bella collezione

Pagina 411

Scritti giovanili 1912-1922

La cerchia accademica romana che teneva le redini della critica e giudicava del Rembrandt così era appunto quella che il Preti, richiesto dal Ruffo

Pagina 415

Scritti giovanili 1912-1922

Placido Ruffo scelse i 100 quadri della primogenitura, era ridotta a 160 pezzi; e sebbene in seguito Don Antonio ne recuperasse alquanti, si divise

Pagina 415

Scritti giovanili 1912-1922

Abbiamo ora, dunque, la chiesa-museo, il modello didascalico di basilica cristiana; e anche i bimbi da cresima sapranno che Santa Sabina era così, o

Pagina 438

Scritti giovanili 1912-1922

Non era facile dire la verità intorno alla tavoletta n.258, relegata troppo in alto, fra gli scarti di una sala solitamente non accessibile al

Pagina 467

Scritti giovanili 1912-1922

L'ottimo Villot, evidentemente, errava, ritenendo che l'opera non fosse né del Correggio, né correggesca. È forse ch'egli era abituato a godersi

Pagina 469

Scritti giovanili 1912-1922

9. Santa Marta e il demonio. Roma, Barberini, Avvertii che già dall'Oldenbourg (1921) era stata riconosciuta al Fetti, come variante dell'opera di

Pagina 495

Scritti giovanili 1912-1922

540. Bozzetto della Santa Petronilla. Roma, Galleria Nazionale. Era palese trattarsi di copia, non di bozzetto.

Pagina 504

Scritti giovanili 1912-1922

Era rappresentato soltanto dal Bacco e bevitore (658) della Galleria Nazionale di Roma, opera genuina. A me sembravano copia probabile da lui i

Pagina 505

Scritti giovanili 1912-1922

Era esposto con un'opera ineffìcente (497) e non di sua mano.

Pagina 506

Scritti giovanili 1912-1922

659. Madonna in trono fra angeli e Santi. Roma, Galleria Borghese [figura 249]. L'attribuzione era del Cantalamessa e così ci si astenne dal

Pagina 506

Scritti giovanili 1912-1922

Nella prima edizione gli era attribuito il Turco dormente (694) della Coll, Ravà di Venezia, me mi pareva della stessa mano della Scena zingaresca

Pagina 506

Scritti giovanili 1912-1922

Nella seconda edizione (902) così era definita la Famiglia Sartorio del Museo Civico di Modena, per cui si veda anche a: LONGHI, ALESSANDRO. (prima

Pagina 510

Scritti giovanili 1912-1922

Il colorismo bizantino negli esempi di San Vitale aveva raggiunto un delizioso accostamento di superficie late di colore, ma ciò era avvenuto a tutto

Pagina 62

Scritti giovanili 1912-1922

Così Paolo Uccello giungeva di nuovo all'intarsio che nel colore equivale al tappeto; ma non era più il tappeto bizantino steso su forme incorporee

Pagina 65

Scritti giovanili 1912-1922

prospettici: intonate le loro superfici nella luce diurna e diafana di Domenico Veneziano cui Paolo Uccello non era giunto e avrete - ciò è noto - Piero dei

Pagina 66

Scritti giovanili 1912-1922

Il grande merito di Piero fu infine quello di comprendere che era necessario arginare il serpeggiamento funzionale entro inesorabili tubature

Pagina 68

Scritti giovanili 1912-1922

Era mai possibile che Antonello arrivasse spontaneamente a questo punto di acrimonia prospettica, applicata ai particolari della forma, quando noi

Pagina 77

Scritti giovanili 1912-1922

credesse possibile la nascita di un cinese del Trecento con gl'intenti plastici di un Masaccio, poiché se una tradizione comunque artistica qual era

Pagina 78

Scritti giovanili 1912-1922

ai fiamminghi. Van Eyck, l'artista che la tradizione ci afferma avere impressionato Antonello, era appunto giunto a una plasticità formale per cui il

Pagina 78

Scritti giovanili 1912-1922

s'era curato, o per i quali s'era servito di forme ancora troppo fiorentine, in senso organico. Antonello seppe far questo e raggiunse l'assoluto: fu

Pagina 88

Scritti giovanili 1912-1922

Ritorniamo piuttosto alla pittura per dire che se l'attuazione plastica di Antonello era sviluppo, ma anche, in certo senso, deviazione da Piero, ad

Pagina 89

Scritti giovanili 1912-1922

Domando allora se non sia possibile che un altro equivoco non sia nato del tutto analogo a quello della Santa Giustina. E cioè: era in grado Alvise

Pagina 90

Scritti giovanili 1912-1922

era il massimo risultato pittorico che potesse raggiungere un artista ancora aggiogato all'orbita Mantegnesca come Giovanni Bellini: ed era veramente

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca